Questa FAD ha lo scopo di far conoscere i cambiamenti rivoluzionari in atto nel campo dell’obesità. Per troppo tempo infatti l’obesità è stata vista solo come una questione di volontà e disciplina. Oggi sappiamo che è molto di più: una condizione complessa, influenzata da fattori biologici, ambientali e sociali. The Game Has Changed perché è il momento di cambiare prospettiva, abbandonare vecchi pregiudizi e adottare un approccio scientifico, empatico ed efficace. Oggi l’obesità è riconosciuta come una patologia complessa e multifattoriale, che va ben oltre la semplice gestione del peso corporeo. Per affrontarla in modo efficace, dobbiamo analizzarla sotto diverse prospettive. Analizzeremo l’epidemiologia, che ci fornisce una fotografia chiara dell’evoluzione e della diffusione dell’obesità nel mondo, aiutandoci a comprendere le tendenze attuali e le sfide future. Ma i numeri non bastano: l’obesità porta con sé un pesante stigma sociale, che spesso ostacola l’accesso alle cure e mina la qualità di vita delle persone che ne soffrono. Esploreremo come i pregiudizi, anche in ambito sanitario, possano influenzare negativamente la gestione del paziente e come un approccio basato sull’empatia e sulle evidenze scientifiche possa fare la differenza. A fronte di queste criticità, emergono nuove prospettive che ci permettono di affrontare l’obesità con strumenti più avanzati e personalizzati. Tra questi, la terapia dietetica chetogenica, che ha mostrato risultati promettenti nella gestione del peso e del metabolismo, e le terapie farmacologiche di ultima generazione, che stanno rivoluzionando il trattamento dell’obesità, offrendo ai pazienti nuove possibilità oltre la dieta e l’esercizio fisico. The Game Has Changed perché oggi abbiamo a disposizione conoscenze e strategie innovative che ci permettono di superare i vecchi paradigmi e affrontare l’obesità con un approccio integrato, efficace e rispettoso della complessità di questa condizione.
Online
TERAPIA MEDICA DELL’OBESITÀ - OBESITY: THE GAME HAS CHANGED
FAD

- Inizio iscrizioni: 28-02-2025
- Fine iscrizione: 30-12-2025
- Accreditato il: 25-02-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 446136
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.Presentazione
Programma
Modulo 1 – Obesità: quali novità stanno cambiando le carte in tavola?
- Presentazione e razionale del corso
- Epidemiologia
- Criteri diagnostici
- Principali complicanze
- Stigma del peso, qual è il ruolo del medico?
Modulo 2 – Dietoterapia nel paziente obeso: focus sulla VLCKD
- Introduzione
- Cosa si intende per VLCKD?
- Protocollo VLCKD
- Fase chetogenica
- Fase di rieducazione
- Fase di mantenimento
- Monitoraggio e supervisione medica
- Attività fisica
- Indicazioni alla VLCKD
- Controindicazioni alla VLCKD
- Prevenzione e gestione degli effetti avversi
- Impatto della VLCKD sui principali outcomes clinici
- Effetti sui parametri antropometrici
- Effetti sulla composizione corporea
- Effetti sul compenso glicometabolico e sull’assetto lipidico
- Impatto della VLCKD sul senso di fame/sazietà
- Alimenti naturali vs pasti sostitutivi
- Conclusioni
Modulo 3 – Trattamento farmacologico di supporto al calo ponderale
- Indicazioni
- Controindicazioni
- Principali molecole e risultati negli studi clinici
- Monitoraggio del paziente in trattamento farmacologico
- Prospettive future
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Sistema operativo
Windows 7 - Windows 10
Mac OS X 10.9 (Mavericks) - macOS Catalina (10.15)
Linux
Google Chrome OS
Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)
iOS 10 - iOS 12
Windows Phone 8+, Windows 8RT+
Web browser
Google Chrome (ultime due versioni)
Mozilla Firefox (ultime due versioni)
Internet Explorer v11
Apple Safari (ultime due versioni)
Microsoft Edge (ultime due versioni)
Connessione internet
Computer: 1 Mbps o superiore
Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)
Hardware
PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)
Device Android/iOS/Windows Phone
Microfono e auricolari
Software
GoToWebinar desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)
JavaScript abilitato da PC
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GODott.ssa Giovanna Onfiani-